Non è sempre necessario fare salti mortali per fronteggiare la cattiva digestione.
Anzi, spesso basta imparare a conoscere il nostro apparato digerente per far sì che funzioni al meglio.
Ecco 4 semplici consigli per migliorare la tua digestione!
#1 – Fai pasti leggeri e regolari
In caso di problemi digestivi, è importante che il nostro sistema digerente possa lavorare in tutta calma. Per questo, è consigliabile cercare di fare dei pasti leggeri e di spezzare la giornata in intervalli regolari: colazione, pranzo, cena e due spuntini, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio.
#2 – Assapora il cibo
Mangiare con calma e senza troppe fonti di distrazione (televisione, cellulare…) è un’ottima e sana abitudine per favorire la digestione. Inoltre, diversi studi scientifici, tra cui uno pubblicato sull’American Dietetic Association Journal, hanno dimostrato che mangiare più lentamente aiuta a diminuire l’apporto calorico del pasto. Un motivo in più per goderci con calma ciò che mangiamo!
#3 – Rimanda lo sport a dopo la digestione
Fare un’intensa attività fisica dopo aver mangiato può ostacolare il processo digestivo. Alleniamoci dunque lontano dai pasti principali, permettendo al flusso ematico di essere correttamente veicolato a stomaco e intestino e facilitando così il lavoro del nostro apparato digerente.
#4 – Prova qualche tisana
Oltre a rappresentare un valido supporto alla nostra idratazione quotidiana, molte tisane sono preparate con piante dalle proprietà carminative, tra cui anice, finocchio e liquirizia. Consumiamole sia calde che fredde, a seconda della stagione.
Cerchi un supporto mirato ed efficace per i tuoi disturbi digestivi? Scopri Bromelina: clicca qui.