Bidirezionalità mente-intestino: di cosa si tratta

In questo articolo ci occuperemo di un tema fondamentale per SIMBIOS: la bidirezionalità di mente e intestino.

Che cos’è l’asse intestino-cervello?

Da diversi anni è emerso come tra il nostro cervello e il nostro intestino esista un affascinante e complesso sistema di comunicazione, comunemente noto come “asse intestino-cervello”. L’interazione bidirezionale tra questi due organi avviene tramite il sistema nervoso, che collega i centri cognitivi ed emozionali cerebrali con le funzioni periferiche dell’intestino, ma include anche una connessione non anatomica, basata sul rilascio di ormoni, metaboliti e altre molecole di segnalazione. Attraverso questi meccanismi di comunicazione, il cervello controlla la funzionalità intestinale, modulando ad esempio la barriera intestinale, la risposta infiammatoria e la produzione di ormoni.

Cortisolo: l’ormone dello stress

Uno dei principali ormoni responsabili della somatizzazione dello stress a livello intestinale è il cortisolo, comunemente noto come “ormone dello stress”. Questo ormone viene prodotto dalle ghiandole surrenali (così chiamate perché posizionate sull’estremità superiore di ciascun rene) in seguito a una stimolazione dell’ipotalamo, struttura del sistema nervoso centrale situata alla base del cranio.
In presenza di stress, inizia un meccanismo di rilascio di ormoni a cascata, che partendo dall’ipotalamo e passando dalla ghiandola pituitaria arriva fino alle ghiandole surrenali, che vengono stimolate a rilasciare il cortisolo.

Questo processo spiega come mai, a seguito di eventi stressanti si ritrovino alti livelli di cortisolo nel circolo sanguigno. Il sistema digerente è particolarmente sensibile all’innalzamento del cortisolo, che tipicamente determina una riduzione dell’afflusso di ossigeno e sangue verso lo stomaco, rallentando la digestione, provocando crampi addominali e alterando il transito intestinale (Konturek et al., Journal of Physiology and Pharmacology, 2011).

Il ruolo del microbiota intestinale

Di recente è stato scoperto un terzo protagonista con un ruolo chiave nell’asse intestino-cervello: il microbiota intestinale. La maggior parte delle evidenze ha dimostrato come il microbiota intestinale sia coinvolto in numerose funzioni psicologiche, dallo svuotamento gastrico fino alla produzione di diversi neurotrasmettitori (molecole rilasciate dal nostro organismo in risposta ad un impulso nervoso).

E proprio grazie all’azione del microbiota risulta ancora più lecito parlare di “bi”-direzionalità tra mente e intestino. Questi batteri producono numerose sostanze bioattive in grado di influenzare metabolismo, funzione immunitaria e cerebrale. Inoltre, il microbiota intestinale interagisce direttamente con il cervello stimolando il nervo vago, il nervo più lungo di tutto il sistema nervoso autonomo. Il nome “vago” deriva dal latino vagus, vagabondo, ed è stato scelto ad indicare l’intricato percorso che questo nervo percorre all’interno del nostro organismo, collegando il tronco encefalico a numerosi distretti corporei, tra cui, appunto, l’intestino.

La presenza di questa connessione bidirezionale è di enorme interesse anche nel campo delle malattie croniche intestinali. Da recenti studi pubblicati sull’International Journal of Molecular Sciences e su Inflammatory Bowel Diseases sembrerebbe infatti che alterazioni nella segnalazione bidirezionale tra cervello e intestino possano avere un ruolo nello sviluppo di patologie intestinali quali sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e malattie infiammatorie (IBD). Tali alterazioni sembrerebbero persino spiegare il malessere psicologico che accompagna tali patologie.

Gli integratori SIMBIOS mirano a supportare il benessere bidirezionale di mente e intestino, attraverso combinazioni di ingredienti selezionati, utili a mantenere la funzionalità intestinale e al contempo il benessere psicologico, fornendo un aiuto specifico in periodi di stress sia fisico che mentale.

L’ESPERTO RISPONDE
Ricevi il 10% di sconto
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio