Cioccolatini di San Valentino e proprietà del cioccolato

Per alcuni è una ricorrenza superata, ma se l’amore regala cioccolato, i benefici sono da festeggiare.

Il cioccolato è un alimento che tutti amano ed è uno dei regali più diffusi nel giorno di San Valentino.

L’essere scelto come regalo appositamente per la festa degli innamorati può essere legato al suo presunto effetto afrodisiaco, oppure al valore economico che un tempo aveva la materia prima, oppure alla complicità che si crea consumando insieme un piccolo peccato di gola…

La festa di San Valentino è sempre meno festeggiata e i cioccolatini hanno perso terreno come forma di regalo pregiato, ma fortunatamente il cioccolato continua a mantenere la sua popolarità e con esso rimangono i suoi benefici.

Come si riconosce un buon cioccolato?

Il cioccolato, per essere considerato di buona qualità, deve essere composto da solo pasta di cacao con una percentuale di almeno il 70%, burro di cacao ed eventualmente una piccola quantità di zucchero o sostituto dello zucchero, come maltitolo o eritritolo.

Perché il cioccolato è un alimento interessante per l’alimentazione?

Nel cacao è naturalmente presente una sostanza chiamata triptofano.

Questa molecola è importantissima per l’organismo. Rientra infatti tra gli amminoacidi essenziali, sostanze fondamentali per il benessere cellulare e che il nostro corpo non è in grado di produrre da sé – quindi è fondamentale che venga introdotto con la dieta.

In 100 grammi di cioccolato fondente sono presenti circa 13 mg di triptofano: quasi il 50% della razione giornaliera raccomandata (pari a 3-3,5 mg secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità). Il triptofano è presente anche in altri alimenti proteici, come ad esempio le uova, la soia, l’avena e il merluzzo – in dosi maggiori o minori rispetto al cioccolato.

Quali sono le proprietà del cioccolato?

Una volta introdotto nel corpo con il cibo, il triptofano viene metabolizzato in 4 diverse sostanze, di cui le più importanti sono la melatonina e la serotonina.

La melatonina è un ormone noto per aiutarci a regolare il ritmo sonno-veglia, quindi è importante per la qualità del sonno e per migliorare di conseguenza il benessere generale dell’organismo. Il nostro corpo la produce secondo il suo ritmo circadiano: la luce ne inibisce la secrezione, dunque il suo rilascio è maggiore nelle ore notturne (così che l’organismo possa riposarsi dormendo).

La serotonina invece è un neurotrasmettitore importantissimo. È molto interessante notare che la serotonina viene sintetizzata sia dal sistema nervoso centrale, che dall’apparato gastrointestinale. La serotonina è coinvolta in meccanismi fisiologici di varia natura, come ad esempio nell’aumento della motilità intestinale, nel metabolismo osseo e nella regolazione del battito cardiaco – solo per citarne alcune. Quello che è interessante a livello di effetti sull’umore, è che la serotonina partecipa in modo sostanziale alla regolazione del tono dell’umore, al processo di costruzione dell’empatia e alle funzioni cognitive superiori come la creatività.

Attenzione però a non esagerare con il cioccolato: se da un lato partecipa all’approvvigionamento di triptofano, dall’altro è pur sempre un alimento calorico e ricco di grassi – quindi è meglio non superare la razione giornaliera raccomandata, pari a 30 grammi al giorno per una dieta da 2.000 kcal.

Hai bisogno di un aiuto per trovare un sostegno al riposo e quindi al benessere?

SIMBIOS ha pensato a Total Relax – scopri di più.

L’ESPERTO RISPONDE
Ricevi il 10% di sconto
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio