Congestione: cos’è, perché si verifica e come prevenirla

Il termine congestione deriva dal latino congestio, “ammassamento”

È tipicamente utilizzato per indicare delle situazioni in cui si verifica un “accumulo eccessivo di qualcosa che intralcia un’attività fino a provocarne il blocco” (secondo la definizione dell’Istituto Superiore di Sanità, ISS). In generale, parliamo di congestione quando ci riferiamo ad un blocco della digestione

Ma perché avviene? 

Dopo i pasti principali, il flusso sanguigno diretto verso gli organi implicati nei processi digestivi (in particolare verso stomaco e intestino) si intensifica, per far sì che questi possano lavorare efficacemente e senza intoppi. La congestione si verifica in seguito a sbalzi importanti di temperatura, responsabili di una diminuzione della quantità di sangue diretto al tratto digerente, con conseguente rallentamento o blocco del processo digestivo e comparsa di fastidiosi sintomi.

Con cambiamenti di temperatura non ci riferiamo soltanto a ciò che avviene nell’ambiente esterno, ma anche a ciò che si verifica all’interno del nostro organismo: ad esempio, bere una bevanda ghiacciata o mangiare un ghiacciolo subito dopo il pasto può avere lo stesso effetto di una doccia fredda!

La congestione si accompagna ad una sintomatologia più o meno marcata, che include mal di stomaco, dolore al torace, nausea e giramenti di testa, brividi fino a perdita dei sensi e svenimento. Si tratta di sintomi passeggeri, ma che possono risultare fastidiosi o rappresentare un pericolo in determinate situazioni. In questo periodo di vacanza, prestiamo particolare attenzione al momento del bagno! Se dovesse capitare di sperimentare un blocco digestivo dopo un tuffo al mare, è bene intervenire subito, uscendo dall’acqua, asciugandosi e cercando di stendersi tenendo sollevate le gambe. Questi accorgimenti permetteranno al nostro organismo di ristabilire lentamente la propria temperatura corporea e dunque al sangue di riprendere la sua corretta circolazione.

I consigli di SIMBIOS per prevenire una congestione? Evita sbalzi di temperatura, di assumere bevande eccessivamente fredde e di svolgere un’attività fisica particolarmente intensa a ridosso dei pasti. Ricorda inoltre che il rischio di congestione è più alto in caso di pasti abbondanti o ricchi di cibi grassi o processati!

Cerchi un rimedio naturale per supportare i tuoi processi digestivi? Scopri qui Bromelina SIMBIOS!

L’ESPERTO RISPONDE
Ricevi il 10% di sconto
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio