SIMBIOS Tips: Dolori intestinali e cibi da monitorare

A quali categorie di alimenti fare attenzione quando si soffre di dolori intestinali cronici?

L’alimentazione è senza dubbio uno dei fattori che influenzano maggiormente il benessere e la funzionalità del tratto gastrointestinale. Per questo motivo, fare attenzione ai cibi e alle bevande che assumiamo giornalmente può rappresentare una strategia vincente per prevenire dolori intestinali quali gonfiore e tensione addominale.

Chiaramente, all’origine di questa sintomatologia non vi sono soltanto le nostre abitudini alimentari, ma anche diversi altri fattori, tra cui la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), malattie infiammatorie croniche (IBD), celiachia e altri disturbi legati al glutine. Ad ogni modo, qualunque sia il fattore scatenante di questi fastidiosi sintomi, fare scelte alimentari consapevoli è il primo e determinante passo da compiere per ritrovare il nostro benessere.

A quali categorie di alimenti fare attenzione dunque quando si soffre di dolori intestinali cronici?

FRUTTA

Il contenuto di zuccheri della frutta è un fattore da tenere in forte considerazione. Infatti, il fruttosio e altri carboidrati a catena corta (noti come oligofruttosaccaridi) vengono fermentati molto facilmente dalla flora batterica intestinale, causando così la produzione di gas intestinale. La frutta rappresenta però un’ottima fonte di vitamine e composti bioattivi benefici per la nostra salute, e deve essere parte integrante della nostra dieta quotidiana! Per prevenire dunque gonfiore e meteorismo possiamo quindi scegliere di consumare frutti meno dolci e maturi, limitando invece quelli particolarmente zuccherini quali banane, fichi, cachi e albicocche.

VERDURA

Nonostante i loro numerosi benefici per la nostra salute, in soggetti sensibili anche un eccessivo consumo di verdura potrebbe causare gonfiore e meteorismo. Infatti, dobbiamo ricordare che le verdure sono molto ricche di fibre e in particolare di fibre insolubili. Queste fibre, a differenza di quelle solubili, aumentano i tempi della digestione e promuovono la formazione di gas a seguito della loro fermentazione da parte del microbiota intestinale. Inoltre, alcune tipologie di verdura stimolano maggiormente la produzione di gas e devono essere quindi assunte con moderazione da chi soffre di dolori addominali, gonfiore e meteorismo. Tra queste compaiono le Crucifere (broccoli, cavoli, cavolini, cavolfiori, verze…), aglio, porri e cipolle.

LEGUMI

Come abbiamo già visto in un precedente articolo, i legumi sono vegetali ricchi di nutrienti e molto gustosi, ma da assumere con qualche accortezza. Oltre ad essere responsabili di un’aumentata produzione di gas a livello intestinale, molte persone sperimentano anche effetti lassativi a seguito del loro consumo. Leggi i consigli di SIMBIOS per assumerli in tranquillità!

Ma teniamo sempre a mente un concetto importante: un’alimentazione sana e corretta deve fondarsi su un consumo vario ed equilibrato di tutte le categorie di alimenti. Solo in questo modo possiamo garantire al nostro organismo un corretto apporto di macro- e micro-nutrienti. Per questo motivo, ad eccezione di particolari patologie o situazioni che rendano necessario un intervento dietetico mirato e rigoroso, ricordiamoci di consumare cibi differenti in quantità adeguate, senza ricorrere a estremismi o eccessive limitazioni.

Cerchi un supporto naturale contro i disturbi gastrointestinali legati a infiammazione intestinale? Scopri SIMBIOS Calm Mucosa.

L’ESPERTO RISPONDE
Ricevi il 10% di sconto
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio