Psicobiotici: un approfondimento scientifico

Come già accennato in un nostro precedente articolo, gli psicobiotici rappresentano una categoria di probiotici che, oltre ad avere effetti benefici a livello intestinale, sembrano poter supportare anche il benessere del sistema nervoso centrale.

Una delle prime definizioni di “psicobiotico” venne offerta nel 2013 da Timothy Dinan, professore all’University College di Cork. Secondo quanto riportato nella sua pubblicazione, uno psicobiotico è “un microrganismo vivo che, quando ingerito in quantità adeguate, può dare beneficio a pazienti affetti da problematiche psichiche”, producendo e veicolando “sostanze neuroattive con un effetto sull’asse mente-intestino”.

Negli anni, numerosi gruppi di ricerca hanno iniziato ad esplorare l’attività psicobiotica di specifici ceppi probiotici, impiegandoli in studi clinici che hanno coinvolto soggetti affetti da depressione, ansia lieve, stress, sindrome del colon irritabile, fatica cronica e sbalzi d’umore.

Questi studi hanno evidenziato due principali meccanismi d’azione attraverso cui gli psicobiotici possono esercitare la loro attività benefica a livello cerebrale e psicologico:

  1. Nervo vago. Questo nervo cranico collega il tronco encefalico all’intestino e rappresenta una via di comunicazione diretta tra il microbiota intestinale e il sistema nervoso centrale (e viceversa). È per questo motivo che diversi composti derivanti dal metabolismo microbico possono influenzare la funzione cerebrale, così come segnali derivanti dal cervello sono in grado di modulare l’attività e la composizione del nostro microbiota intestinale.
  2. Metaboliti. Diversi metaboliti prodotti a livello intestinale dal microbiota vengono rilasciati nel torrente circolatorio e da qui possono raggiungere qualsiasi distretto corporeo, incluso il cervello. Metaboliti di enorme importanza nella comunicazione bidirezionale mente-intestino includono ad esempio gli acidi grassi a corta catena (SCFAs) e gli acidi biliari.

Dunque, i benefici che possono derivare dall’assunzione ripetuta di batteri psicobiotici sono molteplici, e possono rappresentare un valido alleato contro lo stress e disturbi nervosi di varia natura che interessano buona parte della popolazione mondiale.

SIMBIOS Flora Power contiene due ceppi noti per le loro proprietà psicobiotiche, il Lactobacillus helveticus R0052 e il Bifidobacterium longum R0175! Scoprilo qui.

 

L’ESPERTO RISPONDE
Ricevi il 10% di sconto
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio