La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dal corpo umano a livello della ghiandola pineale, anche nota come epifisi.
Questa ghiandola, che deve il suo nome alla sua conformazione (che ricorda appunto quella di una pigna), si trova al centro del cervello e svolge un ruolo centrale nella regolazione del ritmo circadiano. La ghiandola pineale lavora infatti a stretto contatto con le retine oculari, da cui ottiene dettagli riguardo alla quantità di luce e, di conseguenza, al momento della giornata in cui ci troviamo. Sulla base di queste informazioni, dosa la produzione di melatonina, aumentandone la secrezione di notte (durante le ore di buio) e diminuendola durante il giorno.
Il principale compito della melatonina è infatti quello di controllare il ciclo sonno-veglia, agendo a livello dell’ipotalamo, l’area del cervello che regola sonno, temperatura corporea, appetito e altri stimoli periodici con cadenza predefinita nelle 24 ore giornaliere.
Proprio per questa sua importante funzione, viene spesso utilizzata come principio attivo di numerosi integratori, con lo scopo di migliorare disturbi del sonno in termini di qualità e quantità di ore passate a dormire. Sebbene il suo utilizzo sia considerato sicuro, in alcuni soggetti l’assunzione di melatonina tramite supplementi può però scatenare diversi effetti collaterali, soprattutto se ad alti dosaggi e per periodi di tempo prolungati. Tra i più importanti ricordiamo: mal di testa e irritazione, nausea o problemi gastrici, interazione con determinati farmaci, addormentamenti diurni, sbalzi d’umore, ipotermia e infine alterazione dei sogni durante il sonno (Besag et al., CNS Drugs, 2019).
Se ti è capitato di assumere melatonina e hai sperimentato alcuni di questi sintomi, il nostro consiglio è di provare a indirizzarti verso un’altra tipologia di integratore rilassante, che non contenga melatonina, così da evitare ulteriori effetti collaterali.
SIMBIOS ha scelto di formulare un integratore adatto in caso di stress e disturbi del sonno, senza aggiungere melatonina. Total Relax contiene 4 diversi estratti vegetali perfetti per contrastare lo stress e aiutare il rilassamento in modo naturale: ashwagandha, passiflora, griffonia e valeriana. All’attività di questi estratti è stata inoltre abbinata quella di 5 micronutrienti utili a supportare il metabolismo energetico, la funzione psicologica, e a contrastare stati di stanchezza cronica o affaticamento (tipici nei periodi in cui non riusciamo a riposare correttamente): magnesio, vitamina C e vitamine B6, B9 (acido folico) e B12.
Anche tu sei alla ricerca di un integratore per sonno e rilassamento che non contenga melatonina? Scopri qui Total Relax di SIMBIOS.