Regali di Natale: che stress!

Sembra solo un modo di dire, ma c'è del vero

Nel 1967, gli psichiatri americani Thomas Holmes e Richard Rahe esaminarono le cartelle cliniche di più di 5.000 pazienti per determinare se ci fosse una relazione diretta tra l’esperienza di eventi stressanti e l’insorgenza di patologie.

A prescindere dalla risposta trovata, i due psichiatri furono in grado di stilare una classifica nota come Holmes and Rahe Stress Scale che elenca i 43 eventi più stressanti che possono capitarci nel corso della vita.

Nella scala ci sono eventi molto prevedibili e anche eventi che, seppur oggettivamente stressanti, non ci verrebbe in mente di mettere in elenco!

Tra questi ci sono… Le feste comandate e le vacanze!

Sembra paradossale che due eventi comunemente associati alla gioia, al relax e alla condivisione di momenti felici siano in questo elenco. Ma a pensarci bene, c’è un perché.

Prenotare le ferie, fare le valigie per tutta la famiglia – animali domestici compresi, cercare di non perdere la coincidenza o sperare che il volo non faccia ritardo… sono tutti eventi oggettivamente ansiogeni o stressanti.

In questo periodo dell’anno poi si aggiunge anche tutta la componente regali!

Non solo perché bisogna cercarli, sceglierli, recapitarli (o non farli scoprire ai bambini!); nel fare dei regali c’è anche la componente della spesa, che può gravare in modo anche importante sulle spese familiari, impattando sull’aumento dello stress.

Spesso nel nostro blog abbiamo parlato di stress e di come affrontarlo, che fosse in caso di stress che rende faticoso l’addormentamento o  di stress che causa disturbi psicosomatici.

Quando lo stress prende il sopravvento, il consiglio universale è: fermati! Non farti travolgere, guarda le cose con distacco e agisci a mente fredda.

E se hai bisogno di un supporto esterno c’è Total Relax, l’aiuto di SIMBIOS contro lo stress. Scoprilo qui

L’ESPERTO RISPONDE
Ricevi il 10% di sconto
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio