Giacomo, Luca e Alessandra
Giacomo soffriva da tempo di dolori addominali e difficoltà digestive e ha appena scoperto di essere sensibile al glutine, Luca ha eliminato il glutine per i fastidi che gli causava, ma ogni tanto si concede qualche sgarro e Alessandra ha escluso il glutine dalla sua alimentazione a causa di disturbi gastrointestinali frequenti.
Queste tre storie ci raccontano la quotidianità di chi è sensibile al glutine.
La sensibilità al glutine, meglio definita come sensibilità al glutine non celiaca, è una patologia molto simile alla celiachia e all’allergia al grano per sintomatologia.
A differenza di queste due patologie però, la sensibilità al glutine non determina la produzione di auto-anticorpi, ovvero anticorpi che riconoscono le cellule del proprio organismo come estranee determinandone erroneamente la distruzione.
La sensibilità al glutine è di difficile diagnosi.
Infatti, non è caratterizzata da un biomarcatore affidabile, ovvero da un indicatore in grado di verificare con certezza la presenza o della patologia stessa (come gli auto-anticorpi ad esempio), inoltre, i sintomi che la caratterizzano sono del tutto aspecifici e facilmente confondibili con quelli scatenati da altre patologie. Infatti tra i sintomi più comuni ricorrono: dolori addominali, diarrea o costipazione, stanchezza e disorientamento (il cosiddetto “foggy mind”, pensiero annebbiato).
La conferma della diagnosi può essere effettuata solo se in seguito all’eliminazione del glutine dalla dieta si assiste a una significativa riduzione dei sintomi e se, viceversa, in seguito alla sua reintroduzione i sintomi ricompaiono o peggiorano nuovamente.
SIMBIOS ha pensato a degli integratori per dare supporto in caso di sintomatologia associata alla sensibilità al glutine:
- Bromelina: con bromelina estratta da ananas, che sostiene e favorisce il processo digestivo, riducendo la sensazione di gonfiore e pesantezza.
- Intestino Felice: un integratore che miscela sapientemente estratti vegetali e micronutrienti. La sua è un’attività a tre livelli: lenisce i sintomi grazie agli estratti vegetali emollienti, digestivi e rilassanti; supporta la barriera intestinale grazie alla L-glutammina e infine integra eventuali carenze di micronutrienti grazie a vitamine e minerali selezionati.
- Serenacid: la sua triplice azione è perfetta in caso di reflusso gastroesofageo e bruciore di stomaco. I sali antiacidi contenuti al suo interno contrastano l’iperacidità, l’estratto di camomilla calma e lenisce la mucosa gastrica e infine le vitamine B9, B12 e D permettono di risolvere carenze vitaminiche legate all’assunzione cronica di farmaci gastroprotettori (quali inibitori di pompa e magaldrati).