La ricerca dell’integratore ideale deve basarsi su due fattori principali.
Il primo riguarda la scelta di una formulazione specifica per le nostre esigenze: l’integratore più adatto a noi deve contenere i principi attivi utili a supportare nel modo più mirato possibile le nostre necessità. Il secondo fattore prende invece in considerazione tutto ciò che “circonda” i principi attivi: gli eccipienti. Per eccipienti intendiamo tutte quelle sostanze prive di interesse nutrizionale, aggiunte a integratori, farmaci o prodotti alimentari esclusivamente per migliorarne consistenza, durata o caratteristiche sensoriali quali aspetto e aroma. Il loro impiego è strettamente regolamentato dall’EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) che sulla base di studi ed evidenze scientifiche stabilisce dei limiti di assunzione (o DGA, Dose Giornaliera Ammissibile) sotto cui il loro consumo è considerato sicuro. Vengono indicati in etichetta con una denominazione univoca ben precisa, che consiste nella lettera E maiuscola seguita da 3 cifre numeriche (ad esempio il glutammato monosodico, un esaltatore di sapidità presente in alcuni cibi, si indica con il codice E621).
Premesso che l’utilizzo di una certa sostanza all’interno di prodotti alimentari (alimenti o integratori) possa essere effettuato solo previa esclusione di una qualsiasi tossicità a fronte di numerose indagini da parte degli enti competenti, rimane però da considerare che numerosi eccipienti non sono esenti da effetti collaterali. Soprattutto, dobbiamo ricordare che queste sostanze vengono utilizzate da tempi relativamente recenti e che quindi i loro effetti sull’organismo a fronte di un consumo a lungo termine non sono ancora stati esplorati a fondo.
SIMBIOS ha scelto di non utilizzare conservanti, coloranti, edulcoranti o agenti di scorrimento, mantenendo le sue formulazioni il più pure possibili. Il nostro obiettivo è offrire un integratore in grado di lenire una sintomatologia specifica, di risolvere eventuali carenze alimentari, ma anche di preservare la salute (e in particolare la salute intestinale) di chi lo assume.
Vediamo insieme una lista degli eccipienti che possiamo trovare più comunemente all’interno degli integratori alimentari e capiamo perché SIMBIOS ha scelto di evitarli:
- Conservanti. Sono sostanze aggiunte al prodotto per rallentarne il deterioramento e prolungarne dunque la durata in scaffale. Vengono identificati con le sigle da E200 a E299. Molti di questi, se consumati con costanza possono generare effetti collaterali di varia natura, tra cui reazioni allergiche e alterazioni della funzionalità intestinale. Ad esempio, in uno studio condotto da Hrncirova e colleghi nel 2019 (e pubblicato sulla rivista Microorganisms) la somministrazione dei conservanti potassio sorbato (E202), sodio benzoato (E211) e sodio nitrito (E250) in animali modello è risultata in una drastica alterazione della composizione microbica intestinale (disbiosi).
- Edulcoranti. Tipicamente presenti in compresse, stick e sciroppi, sono sostanze in grado di attribuire un sapore dolce al prodotto finito, migliorandone dunque il gusto, spesso senza aggiungere le calorie apportate dagli zuccheri semplici. La loro denominazione europea rientra nei codici E900-999. Una recente review di Rinninella et al. ha raccolto diverse evidenze scientifiche secondo cui il consumo prolungato di edulcoranti sia in grado di alterare la composizione microbica intestinale, portando a disbiosi e aggravando il quadro sintomatologico in presenza di sindrome del colon irritabile (IBS).
- Coloranti. Sostanze in grado di modificare il colore del prodotto, migliorandone così l’aspetto estetico. Possono essere sia di origine naturale (animale o vegetale), che di sintesi. Sebbene ammessi dall’EFSA per il consumo alimentare, molte tipologie di coloranti hanno dimostrato effetti collaterali di media entità, tra cui eventi di sensibilizzazione (eruzioni cutanee, reazioni allergiche) e disturbi dell’attenzione, in particolare nei bambini. Inoltre, alcuni studi scientifici hanno dimostrato come molti coloranti, tra cui la tartrazina (E102), il giallo tramonto (E110), il rosso allura (E129) e l’orceina o oricello (E121), vengano metabolizzati dal nostro microbiota intestinale, con la conseguente formazione di metaboliti secondari che possono essere assorbiti e generare effetti collaterali a livello sistemico (Gautam, Sunsari Technical College Journal, 2015).
- Eccipienti per compresse. Rispetto alla capsula, la compressa necessita di eccipienti specifici che ne garantiscano la compattezza, la regolarità e la resistenza alla compressione in fase produttiva, evitando così problematiche tecniche in fase di lavorazione. Tra gli eccipienti più utilizzati nella preparazione di compresse ritroviamo gli agenti di scorrimento (o glidanti), impiegati per facilitare la fase di compressione delle polveri o dei granulati che andranno a costituire la compressa. In letteratura scientifica sono ancora pochi gli studi riguardanti tali eccipienti. Resta però il fatto che questi composti sono privi di qualsiasi proprietà nutritiva o sensoriale e che il loro utilizzo è puramente legato ad una questione meccanico-produttiva.
Considerazioni finali ma essenziali
È chiaro che la probabilità di incorrere in effetti collaterali da eccipienti, così come l’intensità degli effetti collaterali stessi, dipendono essenzialmente dalla quantità totale assunta. Dobbiamo quindi ricordare che i conservanti assunti tramite integratori o farmaci vanno a sommarsi a quelli assunti tramite l’alimentazione. I cibi che consumiamo, e in particolare quelli altamente processati, sono spesso ricchi di conservanti, a dosaggi ben maggiori che negli integratori. Cerchiamo quindi di fare sempre attenzione a tutto ciò che assumiamo, che si tratti di cibi, integratori o farmaci.
Consideriamo infine che eventuali effetti collaterali dipendono fortemente dal soggetto e dalla sua capacità di detossificarsi. È per questo motivo che alcune categorie di persone, inclusi bambini, anziani, donne in gravidanza o allattamento e soggetti affetti da patologie croniche potrebbero sviluppare reazioni avverse con intensità maggiore rispetto al resto della popolazione.
Scopri la gamma SIMBIOS: purezza garantita!