I nostri consigli per gustarti i legumi senza fastidi
I legumi sono un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea: rappresentano un’ottima fonte di proteine, di vitamine del gruppo B e di minerali quali ferro, potassio e fosforo.
Poiché sono ricchi di fibre, i legumi possono fermentare facilmente nell’intestino, producendo gas che possono causare qualche disagio, soprattutto in coloro che soffrono di colite o di intestino irritabile.
Segui i nostri consigli per goderti i legumi senza fastidi!
#1 – Trova la quantità giusta per te
Per evitare fastidiosi disturbi intestinali, i legumi vanno introdotti gradualmente e con costanza nella nostra alimentazione. Parti da delle piccole quantità: consumali 2-3 volte alla settimana in porzioni moderate. Con il tempo potrai regolarti in base al tuo grado di tollerabilità.
#2 – Aggiungi una foglia di alloro all’acqua di cottura
L’alloro, così come la menta e l’alga kombu, possiede proprietà carminative ed è in grado di contrastare l’attività fermentativa all’interno dell’intestino, diminuendo la formazione di gas e favorendone la fuoriuscita. Aggiungendo qualche foglia di alloro a inizio cottura ostacoleremo quindi la fermentazione e i fastidi intestinali.
#3 – Prova i legumi decorticati
I legumi decorticati sono legumi privati della buccia. Essendo privi della cuticola esterna sono più digeribili e più veloci da cuocere. In alternativa, puoi provare a passare i legumi con un passaverdure: questo piccolo trucco casalingo ti aiuterà a eliminare la buccia con semplicità.
#4 – Lasciali in ammollo per almeno 12 ore prima di lessarli
Tutti i legumi secchi contengono acido fitico, una sostanza definita ‘antinutrizionale’ poichè ostacola l’assorbimento intestinale di alcuni minerali, quali calcio, ferro, magnesio e zinco. Poichè l’acido fitico è solubile in acqua, l’ammollo ne riduce di molto il contenuto, rendendo quindi i nostri legumi più nutrienti. I tempi di ammollo variano in base al tipo di legume che scegliamo, per questo è sempre importante controllare le indicazioni riportate sull’etichetta. Inoltre, ricordiamoci di sostituire spesso l’acqua di ammollo, così da facilitare ulteriormente l’eliminazione di questi antinutrienti.
Soffri di meteorismo e di malessere generale dell’intestino?
Scopri Intestino Felice di SIMBIOS: clicca qui.