l'addormentamento: la fase più delicata
Il sonno è un argomento davvero poco rilassante per alcune persone.
La fase di addormentamento è una delle più delicate e di quelle che comunemente danno maggiori difficoltà a chi ha problemi legati alla sfera del riposo notturno: questo perché è quella che più facilmente risente dei condizionamenti esterni. In particolare, le ricerche evidenziano che ad interferire con il sonno e con l’addormentamento ci sono ad esempio i dispositivi elettronici: le fonti luminose ed elettromagnetiche rappresentate da tablet, cellulare e computer disturbano il nostro riposo e dovrebbero essere messe da parte già a partire dalle 9 di sera (fonte).
Spegnere il cellulare però può non bastare. Quando ci si mette a letto, i pensieri possono iniziare a girare vorticosamente e, invece che rilassarsi e dormire, si finisce con l’agitarsi e il rimuginare senza sosta, precludendosi così un rapido addormentamento.
Per aiutare il rilassamento e accorciare i tempi si possono utilizzare strategie vincenti e facili da mettere in pratica.
Gli estratti di piante officinali ad esempio sono molto efficaci per promuovere l’addormentamento (e non esiste solo la camomilla!): Total Relax di SIMBIOS contiene ashwagandha, passiflora, valeriana e griffonia che promuovono il rilassamento. Ideale da assumere prima di coricarsi.
Un’altra idea efficace è fare una breve sequenza di posizioni ispirate dallo yoga, composto da asana semplificate che si possono fare direttamente nel letto e che facilitano il rilassamento, calmano il respiro e preparano al riposo.
#1 Kurmasana
In questa versione semplificata della Tartaruga, siediti sul bordo del letto, divarica le ginocchia aprendole della stessa larghezza delle spalle e piegati in avanti fino a toccare il pavimento con le dita, mantenendo i piedi ben a terra e la schiena e il collo rilassati. Dopo 4 respiri profondi, torna a sedere.
#2 Balasana
Sul letto, siediti sui talloni: i piedi puntano uno verso l’altro e le ginocchia sono divaricate quanto la larghezza delle spalle. Scendi col busto, aiutandoti con le mani, fino a quando la fronte non tocca il materasso. Distendi le braccia in avanti, senza forzare le spalle, oppure indietro, verso i talloni. Se vuoi, usa un cuscino su cui appoggiare il busto, per sostenere il corpo e la testa. Dopo 6 respiri lenti e profondi, torna a sedere.
#3 Supta baddha Konasana
Siediti al centro del letto, i piedi si toccano davanti al bacino, le ginocchia cadono lateralmente. Srotolando la schiena lentamente, sdraiati mantenendo i piedi uniti, le ginocchia aperte e le anche rilassate. Le braccia sono lungo i fianchi. Dopo 6 respiri lenti e profondi, torna a sedere.
#4 Shavasana
Mantenendo la schiena sul materasso, allarga leggermente le braccia, separa i piedi e falli scorrere allontanandoli dal bacino. Non distendere completamente le gambe, ma lascia le ginocchia leggermente piegate e morbide, così che cadano lateralmente sul letto. Metti una mano sullo stomaco e l’altra poco sotto l’ombelico. Respira lentamente fino a non sentirti in totale relax.
E quando questo non basta?
Scopri Total Relax! pensato per il miglioramento bidirezionale di mente e intestino. I quattro estratti vegetali hanno una forte componente rilassante, utile per periodi di stress e affaticamento mentale. Inoltre, la passiflora contribuisce al benessere intestinale regolarizzando la motilità gastrointestinale e favorendo l’eliminazione dei gas.