SIMBIOS Tips: Perché lo sport fa bene all’intestino?

Quando si parla di benessere, si parla necessariamente anche di uno stile di vita attivo.

Com’è possibile però che il movimento influisca positivamente sul benessere intestinale?

I fattori in gioco sono almeno 3: analizziamoli singolarmente per capirne l’importanza.

Molte persone stressate soffrono di disturbi gastrointestinali.
Abbiamo già parlato in precedenza di come lo stress abbia un’influenza diretta sul benessere gastrointestinale: l’eccesso di cortisolo diminuisce l’afflusso di sangue a stomaco e intestino e questo genera gonfiore, dolore e difficoltà di digestione.

1# Riduce dello stress

Il ruolo benefico dell’attività fisica in relazione allo stress sta nella capacità dello sport di generare endorfine, neurotrasmettitori che vengono prodotti naturalmente dal nostro corpo in seguito ad uno sforzo intenso come quello sportivo. Le endorfine assomigliano agli oppioidi come la morfina e hanno un effetto analgesico e calmante tanto forte quanto più grande è stato lo sforzo fisico che le ha generate.

Lo sport fa bene contro lo stress e questo giova alla salute gastrointestinale.

2# Potenzia la peristalsi

Il passaggio del cibo attraverso tutto il nostro apparato gastrointestinale dipende dai muscoli responsabili della peristalsi, ovvero di quel processo di contrazione e rilascio involontario che spinge il cibo attraverso tutto il lume intestinale – simile al movimento che facciamo con le dita per far uscire il dentifricio dal tubetto.

I movimenti peristaltici, che come abbiamo detto sono involontari, possono trarre un enorme aiuto dallo sport.

Questo per due ragioni.

La prima è che l’attivazione dei muscoli coinvolti e il cambio di posizione a cui siamo obbligati durante l’attività fisica, generano pressione che si alterna su vari distretti intestinali, prima da un lato e poi dall’altro e questo influenza positivamente la peristalsi. 

Pensiamo ad esempio agli sport che comprendono movimenti alternati delle gambe, come il tennis, il jogging, il basket, il ciclismo ecc.: la contrazione degli addominali “compatta” l’intestino e il movimento delle gambe genera una pressione alternata destra-sinistra sulla parte inferiore dell’addome, che aiuta l’intestino a far procedere il suo contenuto. Anche i movimenti di torsione hanno lo stesso effetto: pensiamo alle torsioni previste da moltissime posizioni di yoga: anche queste generano pressione su un lato e aiutano il movimento peristaltico.

La seconda ragione è legata al movimento del diaframma: il diaframma è il muscolo della respirazione. Si trova sotto alle costole ed è il “tetto” che racchiude la maggior parte degli organi interni: sopra al diaframma si trovano praticamente solo polmoni e cuore, sotto al diaframma troviamo invece stomaco, intestino, reni, milza, fegato, pancreas, cistifellea ecc.

Durante la respirazione e in particolare durante l’intensa respirazione che abbiamo grazie allo sport, il diaframma si muove con vigore e funge da “pompa”: aumenta la pressione e quindi il movimento peristaltico e potenzia il ricambio di sangue negli organi interni che vengono ossigenati e irrorati in profondità, migliorando la circolazione dei micronutrienti e l’eliminazione delle scorie.

3# Diversifica il microbiota

Da un recentissimo lavoro pubblicato su Sports Medicine, è emerso come un’attività fisica moderata e regolare sia in grado di indurre grandi cambiamenti a livello metabolico, influenzando così anche la composizione del nostro microbiota intestinale. 

Tali cambiamenti nell’equilibrio microbico intestinale sono poi responsabili di un’aumentata produzione di acidi grassi a catena corta (anche noti come SCFA): elementi fondamentali per la salute dell’intestino. Queste importantissime molecole, tra cui ricordiamo il butirrato e il propionato, hanno numerosi benefici: dall’inibizione dei processi infiammatori, fino alla protezione della barriera intestinale e alla stimolazione degli ormoni che inducono il senso di sazietà! 

Questo conferma ancora una volta il ruolo chiave del microbiota intestinale nel supportare il nostro benessere.

Il tuo intestino è ancora alla ricerca del benessere? Prova Intestino Felice!

L’ESPERTO RISPONDE
Ricevi il 10% di sconto
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio